CENTRO
AUTISMO
LOMBARDIA
ABA
CENTRO AUTISMO
LOMBARDIA
ABA
CENTRO AUTISMO LOMBARDIA
Codogno (Lo)
Via Dante Alighieri, 26A
CENTRO AUTISMO LOMBARDIA
Cremona (Cr)
Via Dante Ruffini, 30
CENTRO PER IL TRATTAMENTO DELL'AUTISMO
E DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
BASATO SULLA SCIENZA
ABA (APPLIED BEHAVIOR ANALISYS)
I NOSTRI SERVIZI

INTERVENTI PSICOLOGICI, EDUCATIVI E TRATTAMENTI
Interventi basati sull'analisi del comportamento applicata (ABA)
Gli scienziati del comportamento mirano a migliorare il comportamento degli individui attraverso interventi basati sui principi della teoria dell’apprendimento valutati attraverso misurazioni affidabili e oggettive. La scienza si pone l’obiettivo di supportare le persone con disturbo dello spettro e disabilità in diversi modi: a) incrementando comportamenti funzionali (per esempio le interazioni sociali) o insegnando nuove abilità (autonomie, abilità comunicative o sociali); b) mantenendo comportamenti acquisiti; c) generalizzando comportamenti acquisiti in una situazione ad altri contesti; d)riducendo comportamenti che potrebbero interferire con l’apprendimento (per esempio stereotipie o comportamenti auto ed etero lesivi).
Interventi intensivi e precoci
I programmi basati sulla scienza del comportamento applicata sono altamente individualizzati e prevedono un insegnamento 1:1 in cui il terapista, dopo aver condotto un assessment per individuare le abilità o gli apprendimenti mancanti, crea programmi che possano produrre cambiamenti socialmente significativi nella vita dei soggetti.
Trattamenti educativi per bambini e ragazzi con difficoltà comportamentali, emotive e disturbi dello sviluppo.

LOGOPEDIA E PSICOMOTRICITA'
Il Centro Autismo Lombardia ABA crede che un progetto terapeutico debba essere pensato come un intervento globale multidisciplinare e grazie alla collaborazione di logopediste e neuropsicomotriciste dell’età evolutiva sviluppa programmi integrati alla presa in carico offrendo valutazioni logopediche e neuromotorie, riabilitazione motoria e sedute logopediche individuali.

La cooperazione si basa sulla profonda convinzione che nessuno riesca ad arrivare alla meta se non ci arrivano tutti. Impariamo a rispettare il turno, ad ascoltare chi ci parla ed a prestare attenzione tutti insieme. Insieme é più divertente

L'analisi applicata del comportamento (ABA) è una scienza analitica:le decisioni si basano sui DATI. L'osservazione è l'analisi dei dati permettono.
Il compito dei professionisti è quello di monitorare l'efficacia dell'intervento e utilizzare procedure per promuovere la generalizzazione e il mantenimento dei nuovi comportamenti.

CREAZIONE DI UNA RETE TRA
FAMIGLIA - SCUOLA - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Il Centro Autismo Lombardia ABA crede fortemente nel lavoro di rete per questo dalla presa in carico del bambino non possono essere esclusi interlocutori importanti come la famiglia, la scuola e la neuropsichiatria di riferimento.
Famiglia
Condividere il percorso riabilitativo in base alle esigenze famigliari, focalizzarsi su alcune autonomie importanti per il bambino e sviluppare un’alleanza tra specialisti e genitori sono alcuni tra i punti fondamentali della presa in carico.
Scuola
Insegnanti di classe, di sostegno, educatori e dirigenti scolastici sono un importante interlocutore per il benessere del bambino. Il centro supporta queste figure attraverso momenti istituzionali e non per pianificare soluzioni a problemi e progettare insieme interventi attui a soddisfare i vari bisogni educativi.
Neuropsichiatria Infantile
Il Centro Autismo Lombardia ABA si pone come interlocutore attivo con la Neuropsichiatria Infantile di riferimento, ente fondamentale per la diagnosi e la prevenzione dei principali disagi e patologie riscontrabili nell’età dello sviluppo.
